Quando si parla di uovo, si intende quello di gallina mentre per le altre specie dobbiamo indicare di cos’è, tipo: uovo di quaglia, uovo di struzzo, uovo di faraona, uovo di papera.
Per acquistare delle ottime uova è importante saper leggere l’etichetta ovvero sulle uova viene stampato un codice alfanumerico di 11 caratteri:
In base alla freschezza le uova si dividono in:
Le uova possono essere portatrici si salmonella i cui batteri si possono trovare prevalentemente sul guscio quindi nel frigorifero è meglio tenerle lontane da frutta e verdura e prima di usarle è consigliabile lavarle.
In cucina l’uovo può essere usato come addensante ad esempio usando l’uovo intero nelle preparazioni di flan, crème caramel, pasta choux oppure solo l’albume nei soufflé e nei gelati alla frutta, come emulsionante ad esempio per fare la maionese, come schiumogeno ad esempio quando si montano gli albumi o chiare a neve e inglobiamo aria e si utilizza ad esempio per fare le meringhe e lucidante quando, dopo aver sbattuto l’uovo lo spennelliamo ad esempio sui biscotti.
Le uova si possono cucinare in tanti modi: strapazzate, omlette, frittata, alla coque, barzotte, sode, all’occhio di bue, in camicia, alla cocotte, al tegamino o fritte oppure nelle gustosissime ricette con uova e farina come la pasta all’uovo per fare delle ottime tagliatelle.
100g di uova apportano 128 calorie. Esso rappresenta un cibo povero ma ricco di proteine, vitamine, acido folico, oleico e linoleico, inoltre contiene lecitina, biotina, minerali come il calcio, il potassio, lo zolfo, lo iodio, il magnesio, il fosforo ed il ferro.
© 2023 Quoci.it. All rights reserved. | Privacy policy - Cookies policy - Cambia i consensi
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google. Consulta la Privacy Policy e i Termini del Servizio.