Cenci di Carnevale

I cenci, chiamati anche frappe o bugie in altre regioni italiane, sono un dolce tipico del Carnevale fiorentino. Questi sfizi croccanti e leggeri, simili a delle foglie di pasta fritta, sono perfetti per chi ama i sapori semplici ma gustosi.
La loro preparazione è molto semplice e richiede pochi ingredienti comuni, ma la loro consistenza croccante e la forma irregolare li rendono irresistibili per grandi e piccini. Nel periodo di Carnevale, non esiste una famiglia che non metta in tavola i cenci con una bella spolverata di zucchero a velo sopra e accompagnati con un buon Vin Santo.
Scopriamo insieme la ricetta tradizionale dei cenci, perfetti da gustare in famiglia o in compagnia di amici!
Fasi preparazione
Sopra uno spianatoio fate una fontana con la farina, aggiungete all’interno sale, burro fuso, uova, zucchero, lievito, Vin Santo e per finire la scorza di limone grattugiata, quindi lavorare bene l’impasto e fatelo riposare avvolto nella pellicola per 30 minuti.
Successivamente, utilizzando una macchinetta per tirare la pasta oppure il matterello, stendete la pasta sottile e tagliatela a rombi con una rotella.
In un tegame, scaldate abbondante olio e, quando sarà ben caldo, cominciate a friggere i cenci da entrambi i lati, facendo attenzione che l’olio rimanga sempre caldo.
Man mano che i cenci saranno pronti, scolateli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzateli con lo zucchero a velo e sistemateli su un piatto di portata. Buon appetito!
Elenco ingredienti
500 g di farina 00
50 g di burro
50 g di zucchero
1 limone grattugiato
½ bustina di lievito
1 Pizzico di sale
3 uova intere a pasta gialla
½ bicchierino di vin santo
Olio di semi di girasole q.b.
Zucchero a velo per al copertura q.b.
Dosi e tempi di cottura
Dosi per: 6 persone
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 minuti più 30 minuti di riposo
Cottura: 30 minuti circa