Cheesecake Senza Glutine con Ricotta e Panna

Ottima torta fredda dal gusto delicato e profumato di vaniglia, un dolce leggero per la sostituzione del formaggio con la ricotta. Ideale nel periodo estivo, da servire come dessert dopo una cena di pesce. Se volete, potete aggiungere alla decorazione della frutta fresca a vostra scelta.
Fasi preparazione
In una ciotola mescolate con un frullatore la ricotta con lo zucchero e la vanillina, fino a rendere l’impasto liscio e cremoso, poi montate la panna ben ferma con lo zucchero ed aggiungetela alla ricotta, mescolando dal basso verso l’alto.
Tritate i biscotti, metteteli in una ciotola ed unite il miele ed il burro sciolto in un pentolino e con l’aiuto di un cucchiaio mescolate bene il tutto, quindi versate l’impasto nella tortiera imburrata, e con il cucchiaio schiacciate l’impasto sia sul fondo che per 1 cm sul bordo, lisciandolo bene, ora riponete la tortiera in frigo per 15 minuti.
Mettete la gelatina ad ammorbidire in acqua fredda per 5 minuti, quindi adagiatela in un pentolino con un cucchiaio di salsa di ricotta, fatela sciogliere velocemente sul fuoco senza farla bollire, quindi lasciatela intiepidire, unite la gelatina al composto e con l’aiuto di una frusta amalgamate bene il tutto, versate il ripieno di ricotta nella tortiera, livellate e riponete in frigo per almeno 5 ore.
Una volta raffreddato, togliete il cheesecake dalla tortiera, sistematelo sopra un vassoio da portata e decorate con amarene, la salsa delle stesse e le foglioline di menta.
Elenco ingredienti
Ingredienti per il fondo:
220 g biscotti secchi senza glutine
110 g burro
1 cucchiaio di miele
Ingredienti per il ripieno:
400 g ricotta di pecora a pasta fine
150 g zucchero vanigliato
1 bustina di vanillina
250 g panna fresca
40 g zucchero
8 g colla di pesce
Per la copertura:
salsa di amarene
6 amarene
Foglie di menta
Dosi e tempi di cottura
Dosi per: Una tortiera di 20 cm di diametro
Difficoltà: Facile
Preparazione: 30 minuti circa di preparazione - 5 ore circa di raffreddamento
Cottura: Nessuna cottura