La castagna spesso viene confusa con il marrone, la differenza invece è che la castagna è il frutto dell’albero selvatico, mentre il marrone è il frutto dell’albero innestato. Le castagne sono frutta, alcuni le indicano come frutta secca ed ha anche valori nutrizionali simili ai cereali infatti ha rappresentato una fonte alimentare sicura per molte famiglie povere; per questo l’albero della castagna veniva chiamato “albero del pane“.
La stagionalità delle castagne va da ottobre a dicembre.
In cucina è molto versatile infatti si possono cucinare in padella, come caldarroste (o come le chiamiamo noi nel Mugello “Bruciate“), bollite, secche (chiamati marronsecchi) e in farina dolce o farina di castagne.
Le castagne bollite, o Ballotte per noi Fiorentini sono castagne messe a bollire in acqua e aromatizzate a piacere con alloro o semi di finocchio o anche semplicemente con un po’ di sale.
100 g di castagne apportano 165 calorie contiene vitamine e minerali tra cui potassio e fosforo. Sono ricche di fibre e sono un’ottima fonte di acidi grassi importanti per la crescita dei bambini ed anche per la salute degli adulti. Le Ballotte sono più digeribili ed hanno meno calorie delle Caldarroste o Bruciate infatti 100 g di ballotte apportano 120 calorie mentre 100 g di caldarroste apportano 190 calorie.
© 2025 Quoci.it. All rights reserved. | Privacy policy - Cookies policy - Cambia i consensi
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google. Consulta la Privacy Policy e i Termini del Servizio.